Home » Visita urologica
Visita urologica
La visita urologica consiste in un consulto da parte dello specialista in urologia: l’urologo.
L’urologia è il ramo della medicina che si dedica all’analisi e alla cura delle problematiche relative all’apparato genito-urinario. L’urologia si occupa delle patologie che riguardano:
- reni
- ureteri
- vescica
- uretra
- prostata
- pene
- testicoli
L’urologo è spesso considerato il medico di riferimento per le problematiche dei genitali maschili, ma in realtà si occupa dell’apparato urinario e di molte malattie urogenitali che colpiscono sia uomini che donne.
Per sottoporsi alla visita urologica, generalmente, non serve alcuna preparazione.
Durante la visita urologica, l’urologo eseguirà l’anamnesi del paziente raccogliendo tutte le informazioni necessarie, ponendogli domande relative al disturbo, allo stile di vita, ad eventuali malattie famigliari e all’utilizzo di farmaci.
Visita urologica femminile
Per quanto concerne la donna, le patologie e i disturbi spesso riportati sono:
- infezioni urinarie (cistiti)
- calcoli renali
- vescica iperattiva
- prolasso della vescica
- incontinenza urinaria
- patologie oncologiche a carico della vescica, dei reni, degli ureteri
Visita urologica femminile come si svolge
L’urologo procede palpando i fianchi e l’addome. Può effettuare l’ispezione dei genitali per indagare eventuali patologie come il prolasso della vescica o dell’utero (spesso responsabili dell’incontinenza).
Se l’urologo lo ritiene necessario, la paziente verrà invitata ad effettuare esami di approfondimento.
Visita urologica maschile
Nel caso di pazienti maschi, il medico esaminerà i fianchi, l’addome e la zona genitale esterna. Durante la visita l’urologo potrebbe ritenere opportuno controllare la prostata mediante l’esplorazione rettale.
La visita può comportare un’ecografia al basso addome e, se ritenuto necessario, potrebbero essere richiesti ulteriori esami di approfondimento.
Nell’uomo le principali patologie e disfunzioni trattate dall’urologo sono:
- ipertrofia prostatica
- infezioni urinarie
- prostatite (infiammazione della ghiandola prostatica)
- varicocele
- disturbi di natura renale come i calcoli
- disfunzione erettile
- infertilità
- patologie tumorali del pene, del rene, della vescica, della prostata, dei testicoli…
PRENOTAZIONI
Prestazioni di urologia presso il Centro Chirurgico:
- Visita urologica
- Ecografia renale
- Ecografia reno-vescicale
- Ecografia vescicale post-minzionale
- Ecografia scrotale
- Ecografia con ecocolordoppler scrotale
- Ecografia peniena basale
- Ecografia peniena basale e dinamica con FIC
- Ecocolordoppler penieno basale
- Ecocolordoppler penieno basale e dinamico con FIC
- Ecografia e ecodoppler penieno basale
- Ecografia e ecodoppler penieno dinamico con FIC
- Ecografia prostatica trans-rettale
- Cateterismo vescicale
- Infiltrazione peniena
- Test di farmaco erezione (FIC)
Principali esami di approfondimento
Ulteriori esami diagnostici principalmente richiesti dall’urologo posso essere:
- esame delle urine e urinocoltura
- ecografia renale, vescicale, scrotale, peniena
- TAC addominale
- esami ematici (come ad esempio il PSA per diagnosticare carcinomi prostatici e la creatininemia per valutare il funzionamento renale)
- risonanza magnetica addominale e prostatica
- esame del liquido seminale
- citologia urinaria
- cistoscopia (ossia l’ispezione della vescica e dell’uretra tramite una sottile sonda)
- scintigrafia renale e ossea
- uroflussometria
Le terapie e i trattamenti proposti dall’urologo possono essere farmacologici o prevedere un intervento chirurgico indicato per la specifica patologia.
In urologia sono impiegate varie tecniche oltre alla chirurgia tradizionale: attualmente si predilige la scelta, ove possibile, di interventi mini-invasivi, che permettono una ripresa post operatoria migliore e rapida.
Prenotazione visita
Presso il Centro Chirurgico di Brandizzo (Torino)
Oppure compila il modulo di prenotazione online